Name | Gudo [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [ɡyd] [2]
|
||||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
aufgehoben | 31. Dezember 2017 | ||||||
Gemeinde | Bellinzona [3] | ||||||
Bezirk | Bellinzona [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1898a: 39 e 1899a: 85) vede nel toponimo Gudo la forma antica *agüd «acuto» che risale all’aggettivo latino ăcūtus «acuto, aguzzo, appuntito», con laInterpretazioni esistenti: Salvioni (1898a: 39 e 1899a: 85) vede nel toponimo Gudo la forma antica *agüd «acuto» che risale all’aggettivo latino ăcūtus «acuto, aguzzo, appuntito», con la caduta della vocale iniziale a- scambiata per la preposizione a (Gualzata 1926: 74). Con questo aggettivo sarebbe stato designato un qualche monticello o rialzo. Secondo Rohlfs (21982: 480) il nome di luogo Gudo riflette forse il nome del popolo dei Goti. DTL, 275 e DT, 323 fanno risalire il nome del comune Gudo Visconti (MI) all’aggettivo latino ăcūtus o al nome di persona Gudo (come riflesso dell’etnico Gothus; Förstemann, 659; cf. Pellegrini 41994: 265s). Valutazione: Non esistono attestazioni storiche attendibili riguardo a una presenza di popolazioni gotiche sul piano di Magadino. La proposta di Rohlfs è quindi poco plausibile. Tentativo di spiegazione: Il toponimo Gudo può essere spiegato in due modi. Da un lato il nome può risalire alla forma antica *agüd «acuto» che proviene dall’aggettivo latino ăcūtus «acuto, aguzzo, appuntito», con la caduta della vocale iniziale a- scambiata per la preposizione a. La configurazione del terreno sembra favorire questa ipotesi. D’altro canto Gudo potrebbe derivare dal nome di persona Gudo (come riflesso dell’etnico Gothus). In questo caso Gudo sarebbe un nome di luogo formato sulla base di un nome di persona senza aggiunta di un suffisso e con ellissi di un nome comune come fundus, praedium ecc. (→ Avegno TI, Minusio TI, Pollegio TI). bm (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1335: Comune de Gudio (CDT I, 204)
1277: in locis et territoriis de Somentina … et de Gudio (Meyer (1916: 76))
[...] (weiterlesen)
1335: Comune de Gudio (CDT I, 204)
1277: in locis et territoriis de Somentina … et de Gudio (Meyer (1916: 76))
1317: dominus Manera de Gudio (Brentani I, 70)
1323: ultra vallem de Riaria usque ad confinia de Gudo (CodiceBall, 37)
1360: qui stat Gudo (CDT II, 151)
1364: stabat in loco de Gudio (Brentani I, 70)
1458: locorum et territoriorum de … Gudi (CDT III, 183)
1482: et in parte Iacobi Mineti de Gudio (CDT IV, 244)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Höchster Punkt | 1905 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 199 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 10.022 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005008 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|