Name | Monte Carasso [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [mʊŋkeˈrasː, mʊŋkaˈrasː] [2]
|
||||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
aufgehoben | 31. Dezember 2017 | ||||||
Gemeinde | Bellinzona [3] | ||||||
Bezirk | Bellinzona [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Monte Carasso: Spiegazione: Monte Carasso è un toponimo composto. Il nome Monte riflette il sostantivo latino monte «monte, montagna; rupe, roccia». Questo termine è molto frequenteMonte Carasso: Spiegazione: Monte Carasso è un toponimo composto. Il nome Monte riflette il sostantivo latino monte «monte, montagna; rupe, roccia». Questo termine è molto frequente in toponomastica (→ Monte TI, Monteggio TI, Mund VS, Romont BE ecc.) e può veicolare significati del tipo «cima, vetta». Molto spesso, però, esso indica un’altura «appena marcata rispetto a un’area pianeggiante circostante». I luoghi denominati Monte possono pure trovarsi in prossimità di un monte (DT, 410). RTT Monte Carasso, 13s spiega che nel caso di Monte Carasso il nome Monte deve probabilmente la sua origine «al tipo di insediamento del comune, che si caratterizza per alcuni nuclei abitativi originari situati a notevole altitudine, in una fascia, attualmente occupata da selve castanili, a circa 600-700 metri sul livello del mare». Doveva trattarsi probabilmente di insediamenti stabili. I villaggi del tipo di quello di Monte Carasso «rappresentano l’ultima tappa locale nella corsa all’occupazione e bonifica dei terreni montani, dopo che il piano venne saturato, e dietro la spinta dell’accrescimento demografico». Monte potrebbe pure avere un significato tecnico, cioè di mezza montagna (600-700 m. s/m.) ove la proprietà dei prati è divisa, il pascolo è libero solo nell’autunno, il fieno è tagliato in maggio (Broggini 1993: 246; Petrini 1997: 89). Il nome fa comunque riferimento a Carasso (ora frazione di Bellinzona); si tratta del «monte presso Carasso». Carasso: proposta di spiegazione: Trovandosi Carasso in zona di rotacismo (cf. a questo proposito VSI Suppl, 76 e I, 74) il radicale car- è probabilmente identico alla base *cal- che si trova nell’ossolano Calasca (Salvioni 1899a: 88s) e nei frequenti nomi del tipo Calanca, romagnolo calanch «burrone, luogo scosceso e profondo», francoprovenzale chalanche «borro, canale per le valanghe» (in uso nella Savoia e nel Delfinato; cf. Muret 1908a: 546). Nella ricerca toponomastica del Novecento la base *cal viene spiegata in due modi diversi. Potrebbe risalire a una base prelatina *cal- «discesa ripida, che serve da canale per le valanghe; fianco scosceso del monte, scoscendimento; borro» (DTP, 125 e 107; DT, 114s) o rappresentare il sostantivo latino callis «calle, sentiero, sentiero di montagna, di boschi, di pascoli», deverbale di calár «scendere» (cf. RN II, 60s). A questa base è aggiunto il suffisso latino -ācĕus con il quale in origine venivano formati aggettivi da sostantivi. Il suffisso -aceu può esprimere qualcosa di rozzo o di più grande oppure di meno buono, ed è diventato così nel tempo un suffisso accrescitivo o peggiorativo. In Italia settentrionale prevale la funzione accrescitiva (Rohlfs III, §1037; RTT Monte Carasso, 13s). bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1348: qui stat in Monte Carassio (Brentani II, 101)
1352: de Montecarassio (BSB VI, 31)
[...] (weiterlesen)
1348: qui stat in Monte Carassio (Brentani II, 101)
1352: de Montecarassio (BSB VI, 31)
1383: loci et terretorii … de Monte Carassio (Brentani II, 133)
1388: in territorio de poform">Carassio et de Monte Carassio (Brentani II, 152)
1424: loci et territorii de Charassio et Montiis Charassii (CDT V, 109)
1433: et iuris decimandi Montis Carassii et Carassii (CDT V, 123)
1437: totius teratorii de Carassio et Montis Carassii (CDT V, 125)
1458: de Montecarasso (CDT III, 183)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Höchster Punkt | 2330 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 213 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 9.687 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005013 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|