Name | Preonzo [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [prunts, proːnts, proːns] [2]
|
||||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
aufgehoben | 31. Dezember 2017 | ||||||
Gemeinde | Bellinzona [3] | ||||||
Bezirk | Bellinzona [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1898a: 34) spiega che il toponimo Preonzo, come pure Leontica, è stato ufficializzato quando -eó- non si era ancora contratto in -o-. GualzataInterpretazioni esistenti: Salvioni (1898a: 34) spiega che il toponimo Preonzo, come pure Leontica, è stato ufficializzato quando -eó- non si era ancora contratto in -o-. Gualzata (1924: 63 e 92) mette in relazione il nome di luogo con il cognome Pronzini, colloca Preonzo tra le radici oscure e osserva che nella forma dialettale la -o- tonica avrebbe assorbito la -e- (Salvioni 1918: 245). Farè (1968: 272) fa risalire il toponimo all’aggettivo latino prŏfundus «profondo», attraverso un *prevondo «profondo» ampliato mediante -i- (*profondiu). RTT Preonzo, 13s rimanda il nome Preonzo all’aggettivo latino prŏfundus «profondo», attraverso una forma prefundus, attestata nell’anno 900, riconducibile tra l’altro a un tipo *profunium «cavità profonda nel letto del fiume». L’evoluzione della vocale tonica verrebbe spiegata come un fenomeno di assimilazione regressiva. Il toponimo indicherebbe una depressione nel fiume (cf. Preon a Giumaglio, che indica un punto del fiume Maggia). RTT Preonzo, 14 menziona poi una ulteriore proposta etimologica, considerata con qualche riserva, secondo la quale Preonzo deriverebbe dal sostantivo latino prātu «prato», con aggiunta del suffisso -unculu. Valutazione: L’ipotesi di una derivazione dal latino pratu, anche se parzialmente motivata da forme documentarie del tipo Provontii, va respinta in quanto l’evoluzione più probabile nel dialetto locale corrisponderebbe a Prónc, esito diverso dall’attuale Próns o Prónz (RTT Preonzo, 14). Conclusione: Il toponimo Preonzo risale molto probabilmente all’aggettivo latino prŏfundus «profondo», attraverso una forma prefundus riconducibile a un tipo *profunium «cavità profonda nel letto del fiume». È pure da considerare l’etimo prŏfundus «profondo», mediato da un *prevondo «profondo» e ampliato mediante -i- (> *profondiu). Il nome di luogo indicherebbe così un punto del fiume Ticino dove l’acqua presenta un profondo vortice. bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1335: Comune de Prevonzo (CDT I, 204)
1364: in locis et territoriis … de Provonzio (MDT II, 191)
[...] (weiterlesen)
1335: Comune de Prevonzo (CDT I, 204)
1364: in locis et territoriis … de Provonzio (MDT II, 191)
1384: Zaninum de Saxo de Prevontio (MDT I, 475)
13981: Item quarta pars decime … Provontii (MDT II, 286)
13982: Preontii (MDT II, 287)
1431: Martinum fq Zaneti Cistelle de Provuntio (MDT I, 1118)
1442: per homines Prounzii (Preonzo A)
1453: l’homini de li lochi da Provonzo et Molano (TicDuc I/1, 244)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Copia della fine del Quattrocento o dell’inizio del Cinquecento. – 2 Copia non autenticata del Cinquecento o del Seicento. Forme documentarie in tedesco: comun von Poruntz (1537); Prowuns (1544); [...] (weiterlesen)1 Copia della fine del Quattrocento o dell’inizio del Cinquecento. – 2 Copia non autenticata del Cinquecento o del Seicento. Forme documentarie in tedesco: comun von Poruntz (1537); Prowuns (1544); der … gantzen Comuͦns Bruͦntz (1558); uon Preontz (1592, 1618, 1634); des comun Prouontz (1619); Brontz (1639); uon Preons (1640); uon Preuonz (1640); seines communs Breonz (1697); ecc. (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Höchster Punkt | 2437 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 239 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 16.336 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005015 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|