Name | Robasacco [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [rɔbaˈsak] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Cadenazzo [2] | ||||
Bezirk | Bellinzona [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Spiegazione: Robasacco significa «ruba a sacco» o «ruba sacco». Il toponimo è un nome recente formato con il verbo robare/rubare e il sostantivo sacco, i quali risalgonoSpiegazione: Robasacco significa «ruba a sacco» o «ruba sacco». Il toponimo è un nome recente formato con il verbo robare/rubare e il sostantivo sacco, i quali risalgono rispettivamente al germanico raubon, denominale di rauba «bottino», e al latino saccus «sacco; sacco di grano, di denaro» (cf. DELI IV, 1108s e V, 1116). Alcune fonti rinviano a un ricordo toponomastico della supposta frequenza degli assalti di briganti lungo certe vie di comunicazione: il villaggio è infatti posto sul valico del Monte Ceneri (Salvioni 1898a: 42; Gualzata 1924: 80; DTL, 470). Prima del 1805 l’attuale comune di Robasacco appartenne a quello di Medeglia; il villaggio era chiamato San Leonardo, dal nome della chiesa attestata per la prima volta nel 1205 (cf. Gilardoni 1967: 527). San Leonardo è un agiotoponimo composto dall’aggettivo latino sanctum «santo» e dal personale germanico Leonhard (Morlet III, 392). Del santo si conosce solo la leggenda. Gli si attribuiscono numerosi miracoli ed è generalmente rappresentato con catene nelle mani. Il suo culto risale al secolo XI; la festa di san Leonardo ricorre il 6 novembre (Schmid 1951: 167). bm(weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
12051: et Ecclesiam S. Leonardi in territorio quatuor Communium (Bironico AParr)
13672: ad sanctum Leonardum iuxta ecclesiam sancti Leonardi (PergamTrec)
[...] (weiterlesen)
12051: et Ecclesiam S. Leonardi in territorio quatuor Communium (Bironico AParr)
13672: ad sanctum Leonardum iuxta ecclesiam sancti Leonardi (PergamTrec)
1392: strata per quam itur ad ecclesiam Sancti Leonardi (TI A)
1542: a dicta ecclesia Sancti Leonardi (TI A)
1719: La chiesa di San Loenardo, vicina al luogo di Robasacco (verbale di monsignor Olgiati)
(weniger anzeigen) [1]
|
||||
Kommentar | 1 Copia del 1381. – 2 Copia del Cinquecento [1] | ||||
Datensatz | 802005016 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|