Name | Sant'Antonio [1] | ||||||
Variante | Sant’Antonio [2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [ˌsantanˈtɔːni] [2]
|
||||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
aufgehoben | 31. Dezember 2017 | ||||||
Gemeinde | Bellinzona [3] | ||||||
Bezirk | Bellinzona [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Nel Medioevo Sant’Antonio formò una squadra della vicinanza di Valle Morobbia. Nel 1803 fu incorporato nel grande comune di Vallemorobbia; dal 1831 forma comune autonomo (DSS). [...] (weiterlesen)Nel Medioevo Sant’Antonio formò una squadra della vicinanza di Valle Morobbia. Nel 1803 fu incorporato nel grande comune di Vallemorobbia; dal 1831 forma comune autonomo (DSS). Spiegazione: Il comune di Sant’Antonio ha preso il nome dal nome del santo a cui è dedicata la chiesa. Prima di adottare questo nome pare che l’abitato si chiamasse Cármena o Cremena (Gilardoni 1967: 546). Non si conosce nessun tentativo di spiegazione e questo toponimo rimane di origine e di significato oscuri (cf. Gualzata 1924: 90). Sant’Antonio è un agiotoponimo composto dall’aggettivo latino sanctum «santo» e dal gentilizio latino Antonius (Schulze, 124; VSI I, 195; Gualzata 1924: 64; cf. DRG I, 299, GPSR I, 467). La forma Antòni è semidotta ed è stata «presa dal linguaggio della chiesa», mentre quella popolare è Togn (VSI). Sant’Antonio abate, nato in Egitto nel 251, è il patrono degli eremiti. La festa del santo ricorre il 17 gennaio (VSI I, 191; Schmid 1951: 158s). bm (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Höchster Punkt | 2205 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 451 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 33.587 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005018 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|