Name | Aquila [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [ˈdaiɡra, ˈdɛjɡra] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Blenio [2] | ||||
Bezirk | Blenio [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Secondo Gualzata (1924: 65s) la forma dialettale locale del nome di luogo Aquila [ˈdɛiɡra] può essere ricondotta al sostantivo ăquĭla «aquila» con protesi di d-Interpretazioni esistenti: Secondo Gualzata (1924: 65s) la forma dialettale locale del nome di luogo Aquila [ˈdɛiɡra] può essere ricondotta al sostantivo ăquĭla «aquila» con protesi di d- e con l’evoluzione fonetica «*[ˈdaɡuila] > *[ˈdajɡula] > *[ˈdajɡ(u)ra] > *[ˈdajɡra] > *[ˈdɛjɡra]» che semberebbe essere comprovata dalla forma documentaria 1207 Aguili. Per Petrini (1994: 53) questo toponimo è di difficile spiegazione per il fatto che l’evoluzione fonetica apre la possibilità di ipotizzare più termini di origine e di significati diversi. Egli ricorda che la forma dialettale áigra significa nell’alta valle di Blenio tanto «acero» quanto «aquila» (cf. VSI I, 42). È forse in relazione a questa ambiguità semantica che Dáigra sarà stato reso con Aquila piuttosto che con *Acero (cf. pure Salvioni 1901a: 85). Secondo Hensch (1995: 20s) il nome Aquila può spiegarsi percorrendo due distinte direzioni. (1) Potrebbe essere imparentato con il toponimo italiano Aquileia (UD) per il quale esistono due interpretazioni. La prima fa derivare il nome dalla base indoeuropea ákwa «oscuro» o forse «acquoso» (cf. REW, §91) alla quale risale l’aggettivo latino ăquĭlus «oscuro». L’altra vede in Aquileia una base venetica Akul-, probabilmente un nome di persona. (2) La forma dialettale locale [ˈdɛiɡra] potrebbe rappresentare il nome comune aigra «acero», esito appunto attestato nel dialetto di Aquila. Aigra risale probabilmente al sostantivo latino volgare *acre che, secondo Gauchat (GPSR I, 174), sarebbe da ricondurre al celtico *akaros, forma ricostruita da Hubschmied (1938c: 263; VSI I, 55), ma foneticamente vicina alle forme dialettali derivanti dal latino *acru «acido». Su questa base VSI I, 42 propone una evoluzione ipotetica *aguula > *áugula > áigula. E dalla forma áigula si sarebbe partiti per giungere alla forma dialettale áigra. Sulla base delle forme documentarie Hensch ipotizza che l’origine più verosimile del toponimo Aquila sia da cercare nel sostantivo latino ăquĭla; ciò si giustificherebbe con la presenza, seppure rara, dell’aquila nella regione alpina. A ciò si aggiungerebbe che il nesso -gul- non si lascia ricondurre al latino *acre. Hensch ammette però che i termini aquila e acero hanno lo stesso esito nella forma dialettale áigra. Ed è dunque plausibile che le due forme si siano sovrapposte semanticamente e foneticamente. A questo proposito va pure segnalato che in certi dialetti agila (< latino ăquĭla) significa «frutto dell’acero» (FEW I, 117s). Valutazione: Le speculazioni fonetiche di Gualzata non convincono. L’accostamento all’italiano Aquileia proposto da Hensch è desunto da una somiglianza casuale dei due nomi. Inoltre nomi di animali selvatici non risultano di regola mai utilizzati in modo assoluto come toponimi (→ Aigle VD). La spiegazione di Petrini è invece pienamente convincente. Conclusione: Aquila è senza dubbio un fitotoponimo che risale al sostantivo latino volgare *acre «acero, acer pseudoplatanus» con aggiunta della preposizione latina dē «da». L’evoluzione fonetica di *acre si è confusa tanto con quella del latino volgare *acru «acido» quanto con quella del sostantivo latino ăquĭla (> áigra). E questa omonimia delle forme dialettali ha favorito l’italianizzazione del nome in Aquila. bm(weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
1207: Iohannes Cavarerus de Aguili (MDT III, 81)
1395: de Laquila (Pollegio AHosp SMaria (CRT doc))
[...] (weiterlesen)
1207: Iohannes Cavarerus de Aguili (MDT III, 81)
1395: de Laquila (Pollegio AHosp SMaria (CRT doc))
1352: de Agro (MDT I, 272)
13262: in loco de Anguillono Vallis Blegnii (MDT II, 112)
1305: vicinantie de Aquilo (Meyer (1911: 19))
1225: cum Iohanne de Fancio de Aquilo (MDT III, 199)
12051: contro Degro (MDT III, 73)
1201-1300: Anguene (LiberSanct)
1200: de loco Aguina (MDT III, 57)
1196: de loco Aquili (Meyer (1911: 26))
(weniger anzeigen) [1]
|
||||
Kommentar | 1 Copia non autenticata del Trecento o del Quattrocento (datazione approssimativa in base alla grafia) tratta probabilmente dal documento riportato in MDT III, n° 11. Il toponimo si trova in [...] (weiterlesen)1 Copia non autenticata del Trecento o del Quattrocento (datazione approssimativa in base alla grafia) tratta probabilmente dal documento riportato in MDT III, n° 11. Il toponimo si trova in un attergato seriore. – 2 Copia del 1393. (weniger anzeigen) [1] | ||||
Datensatz | 802005031 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|