Name | Leontica [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [ˈlontja, ˈlontia] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Acquarossa [2] | ||||
Bezirk | Blenio [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Spiegazione: Leontica, che nel Medioevo faceva parte del comune vallerano di Leventina (< Lepontina), è un toponimo che deriva da un etnico. Esso risale al nome dell’anticoSpiegazione: Leontica, che nel Medioevo faceva parte del comune vallerano di Leventina (< Lepontina), è un toponimo che deriva da un etnico. Esso risale al nome dell’antico popolo dei Lepontĭi con aggiunta del suffisso latino -ĭca (Salvioni 1898a: 39; 1918: 241), femminile di -ĭcus (Rohlfs III, §381). La forma attuale risale dunque all’aggettivo lepontica, con ellissi di un nome comune come villa, terra ecc. I Leponzi hanno pure lasciato il proprio nome alle Alpi Lepontiche e forse a Lionza nelle Centovalli (Chiesa 1970: 17; cf. Hensch 1995: 73s). In alcune forme attestate nei documenti antichi la vocale protonica oscilla tra -a- e -o-, mentre la maggioranza di essi presenta -e-. Questo tipo di variazione è abituale nei dialetti gallo-italici e romanci. Lóntya, forma volgare del toponimo che rappresenta la tradizione più antica, non pone problema alcuno dal punto di vista fonetico, a differenza di quella italiana moderna. Salvioni (1898a: 34) sostiene che «i nomi Leontica e Preonzo sono stati ufficialmente fissati quando il dittongo eó», sorto dalla caduta della -v- da -p- intervocalica in contatto diretto con una vocale velare, «ancora non s’era contratto in ó (vedi i viventi Lontia e Pronz)». Per il suffisso -ĭca si può ammettere un ricupero del suffisso latino in analogia ad aggettivi italiani come dalmatica, diabolica, bellica ecc. (cf. Rohlfs III, §1054). bm (weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
1204: de loco Levontega (MDT III, 62)
1232: in manu ser Guilielmi iudicis de Levontica (MDT III, 260)
[...] (weiterlesen)
1204: de loco Levontega (MDT III, 62)
1232: in manu ser Guilielmi iudicis de Levontica (MDT III, 260)
1249: dominus presbiter Guilielmus de Lovontega (MDT III, 329s)
1253: in manu domini Berte matris sue d[e] Levontiga (MDT III, 335)
1257: Iohannes Castegnia de Lounçio Vallis Berregnii (MDT III, 380)
1349: in plano de Lavontega (MDT III, 809)
1448: de Leuontega (Giornico A (CRT doc))
(weniger anzeigen) [1]
|
||||
Kommentar | Forme documentarie in tedesco: gegen Lawunti, gegen Lawuntiga, gegen Lawontiga (1492). Nel 2004 i comuni di Castro, Corzoneso, Dongio, Largario, Leontica, [...] (weiterlesen)Forme documentarie in tedesco: gegen Lawunti, gegen Lawuntiga, gegen Lawontiga (1492). Nel 2004 i comuni di Castro, Corzoneso, Dongio, Largario, Leontica, Lottigna, Marolta, Ponto Valentino e Prugiasco si sono uniti nel nuovo comune di Acquarossa. (weniger anzeigen) [1] | ||||
Datensatz | 802005038 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|