Name | Ponto Valentino [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [ˌpøntvalenˈtiŋ, pøn, ˌpøntˈfɔ] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Acquarossa [2] | ||||
Bezirk | Blenio [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Spiegazione: Alla base del toponimo Ponto Valentino c’è il sostantivo latino pons, pontem «ponte» e il nome di persona latino Valentinus (Salvioni 1901a: 91; GualzataSpiegazione: Alla base del toponimo Ponto Valentino c’è il sostantivo latino pons, pontem «ponte» e il nome di persona latino Valentinus (Salvioni 1901a: 91; Gualzata 1924: 79; Bruckner 1945: 197; Hensch 1995: 105s; Morlet II, 115). Lo sviluppo fonetico e morfologico di Ponto, Pönt in dialetto (anziché ponte), riflette l’evoluzione regionale: «pronuncia arrotondata di o breve … in parole uscenti in latino per -u» (Vicari 1992: 39). In effetti è probabile un antico passaggio dalla terza alla seconda declinazione (pontem > pontum), che viene osservato anche da DT, 507 sotto la voce Pont Canavese (TO). La forma ufficiale Ponto Valentino – già usata nei documeti medievali – permette di escludere un equivoco con l’altro Ponto della valle (frazione di Aquila), che per la stessa ragione ha ricevuto l’aggiunta Aquilesco. La denominazione completa, Pön Valentign, non è abitualmente usata né nel comune né nella rimanente valle di Blenio. Gli abitanti della valle adottano nel parlato spontaneo la forma Pönt, riferendola abitualmente a Ponto Valentino e più raramente a Ponto Aquilesco. Un’altra denominazione del comune è Pön t’Fò («di fuori»), in opposizione a Pön Dint (= d’int «di dentro», Ponto Aquilesco): il primo si trova più verso lo sbocco della valle di Blenio e il secondo più a monte rispetto al villaggio di Aquila, considerato come punto intermedio (Vicari 1992: 39 e 133). bm(weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
1200: vicini de loco Ponto Varen
|
||||
Kommentar | 1 Copia semplice del Quattro-Cinquecento. Forme documentarie in tedesco: von Pont (1492); Punt (1545), (von) Bünt, (von) Bont (1550); ecc. [...] (weiterlesen)1 Copia semplice del Quattro-Cinquecento. Forme documentarie in tedesco: von Pont (1492); Punt (1545), (von) Bünt, (von) Bont (1550); ecc.Nel 2004 i comuni di Nel 2004 i comuni di Castro, Corzoneso, Dongio, Largario, Leontica, Lottigna, Marolta, Ponto Valentino e Prugiasco si sono uniti nel nuovo comune di Acquarossa. (weniger anzeigen) [1] | ||||
Datensatz | 802005044 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|