Name | Bodio [1][2][3] | ||||||||
Phonetik |
Sprachatlas der deutschen Schweiz
Fremdbezeichnung:
bọ̄ụdịọ
(Hospental)
bọ̄di᪷
[Kommentar]
(Meien)
|
||||||||
Ortstyp | Gemeinde [4] | ||||||||
Bezirk | Leventina [4] | ||||||||
Kanton | Ticino [4] | ||||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: La forma dialettale leventinese böit del toponimo Bodio è sinonimo della voce dialettale ticinese böcc. Salvioni (1905: 292) la riallaccia a böt, che haInterpretazioni esistenti: La forma dialettale leventinese böit del toponimo Bodio è sinonimo della voce dialettale ticinese böcc. Salvioni (1905: 292) la riallaccia a böt, che ha lo stesso significato di bög «buco» (cf. Hensch 1995: 32). Come böcc sarebbe il riflesso di un *bŏcuu per *vŏcuu, così böit rispecchierebbe direttamente un *bŏcitu per *vŏcitu. Il passaggio da v- a b- è spiegato come il risultato di un fenomeno di betacismo. Per Sganzini (1926: 119) lo sviluppo fonetico di böit è equivalente a quello di vöit. VSI II, 556 riprende e approfondisce la spiegazione di Salvioni. Nel lombardo böcc si ha a che fare con un derivato *bŏcŭlu dal tema padano *bŏc- con aggiunta del suffisso latino -ŭlu. La forma *bŏc- potrebbe spiegarsi come il risultato dell’incontro di *vŏcuu «vuoto» (per il latino văcŭus «vuoto») con la base *būc- di buca, buco, forse derivata dal latino buca/bŭcca «guancia», poi «bocca» e «apertura, buco» (cf. DEG, 221, 939, 959). Analogamente il leventinese böit potrebbe risultare dalla contaminazione di büs o bös «buco» con vöit < *vŏcitu, variante di *vocu(u)s «vuoto». Secondo Lurati (1976: 103) il nome di luogo Bodio risale a una voce prelatina *bogitu «conca geologica, avvallamento». Huber (1977: 387s) vede nel nome di luogo una voce celtica bo-ceto «pascolo per buoi» composta da bo «bue» e da ceto «landa». Si tratterebbe «della trasposizione del ben noto latino bu-cetum ‘pascolo per i buoi’ al celtico». Non sarebbe un caso che Bodio sia situato ai piedi di un pendio ripido «dove una volta si attaccavano i buoi ai carri» (cf. Hensch 1995: 32). DTL, 93s e DT, 83 ricollegano il toponimo italiano Bòdio-Lomnago (VA), nel dialetto locale bös, e, tra gli altri, il ticinese Bodio, alle voci piemontese e lombarda boeucc e bögg «vuoto» e a quella genovese bögiu «buco», dal latino văcŭus «vuoto, disabitato; vacante; libero, esente» > *vocu(u)s «vuoto» (REW §9115). Per il Bodio varesotto Pellegrini (41994: 278) propone il personale di origine longobarda Bodo in forma asuffissale. Valutazione: Le proposte di DTL, di DT e di Pellegrini sono foneticamente impossibili per quanto riguarda il Bodio ticinese. Le ipotesi di Lurati e Huber sono foneticamente possibili. Nella direzione di quella di Huber vanno alcuni testi antichi, riportati da Hensch (1995: 33), che citano un «prato ove si dice a le monde di boveri» (1809, Bodio AP, CRT doc) e un «campo a budesco» (1752, Bodio AP, CRT doc). Conclusione: Il toponimo Bodio può avere più significati. Può risalire (1) a una voce prelatina *bogitu «conca geologica, avvallamento» o (2) a un celtico boceto «pascolo per buoi». Per quanto concerne la forma dialettale leventinese böit del nome del comune sarebbe possibile anche (3) la «contaminazione da büs o bös con vöit», dal latino popolare *vŏcitu, variante di *vocu(u)s «vuoto», poi «apertura», per il latino văcŭus «vuoto». bm (weniger anzeigen) [3] | ||||||||
Quellen
|
1303: Ugo et Martinus fratres filii ser Leventini clerici de Boydo (MDT I, 124)
1464: servitor de Bodio (CDT V, 160)
[...] (weiterlesen)
1303: Ugo et Martinus fratres filii ser Leventini clerici de Boydo (MDT I, 124)
1464: servitor de Bodio (CDT V, 160)
1449: Petro Comini de Bodio (CDT III, 178)
1307: de Boido (Chironico AParr, 11 (CRT doc))
1285: actum Bodii (MDT I, 86)
1237: Giovan de Maria de Dracone de Bodio (MDT I, 54)
1227: Philipus notarius de Bedoredo consul vicinorum de Boidi (MDT I, 34)
(weniger anzeigen) [3]
|
||||||||
Kommentar | Forme documentarie in tedesco: von Poid (1494); von Böit, zuo Boydt (1538); von Böydt, von Beydt (1538); zuo Bodio (1560); Dorff Boijdt (1587); [...] (weiterlesen)Forme documentarie in tedesco: von Poid (1494); von Böit, zuo Boydt (1538); von Böydt, von Beydt (1538); zuo Bodio (1560); Dorff Boijdt (1587); von Böyd, von Boyd (1590); zu Boid, von Boidt (1631); ecc. (weniger anzeigen) [3] | ||||||||
Höchster Punkt | 2026 m. ü. M. [1] | ||||||||
Tiefster Punkt | 303 m. ü. M. [1] | ||||||||
Fläche | 6.479 km² [1] | ||||||||
Datensatz | 802005064 | ||||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|