Name | Rossura [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [roˈsyra] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Faido [2] | ||||
Bezirk | Leventina [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1900: 98; 1918: 243) e Gualzata (1924: 75) fanno risalire il toponimo Rossura a rŭssus «rosso» + suffisso -ōrĭa = *rŭssōrĭa > *Interpretazioni esistenti: Salvioni (1900: 98; 1918: 243) e Gualzata (1924: 75) fanno risalire il toponimo Rossura a rŭssus «rosso» + suffisso -ōrĭa = *rŭssōrĭa > *rossoria. Salvioni spiega le forme documentarie medievali in-a- attraverso una dissimilazione o-o > a-o. La forma moderna si sarebbe sviluppata attraverso il processo contrario, cioè l’assimilazione a-o > o-o. Egli concede però che la sua tesi lascia parecchi dubbi. Valutazione: La proposta di Salvioni e Gualzata è poco fondata e da scartare (Hensch 1995: 114). Rossura è un toponimo che si riferisce alla geonomastica. Come mostrano le prime forme documentarie che presentano quasi tutte la vocale pretonica -a- (e spesso la desinenza -oira, -uria), il nome Rossura è derivato dal participio passato latino rāsus «raschiato» (cf. RN II, 280) mediante il suffisso -ōrĭa; questo suffisso con il quale si poteva indicare un luogo (Rohlfs III, §1075) diventa generalmente -üra nei dialetti leventinesi. Luoghi con questa denominazione ricorrono anche nella valle di Blenio: un Rasòria è in territorio di Ludiano e uno in valle Malvaglia. La forma dialettale moderna Rossüra potrebbe risultare da un adattamento alla forma ufficiale del toponimo, a sua volta ricostruita erroneamente. bm/ks(weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
1201-1300: Resora, Resura (LiberSanct)
1211: Actum loco Rassura (MDT III, 135)
[...] (weiterlesen)
1201-1300: Resora, Resura (LiberSanct)
1211: Actum loco Rassura (MDT III, 135)
1227: Petrus fq Dominici de Rassoira (MDT I, 34)
1229: et Gualterius fq Bruchardi de Teça consules de Rasuria (MDT I, 41)
1296: de Rasura (Chiggiogna AP (CRT doc))
1328: canonice pauperum Iovis Sanctae de Rasuyra (MDT I, 159)
1339: Martinus de Monacho de Rossura (MDT I, 183)
(weniger anzeigen) [1]
|
||||
Kommentar | Forme documentarie in tedesco: zuo Rosur (1483); zuo Rossur, von Rossura (1498); von Russura (1560); ecc. [1] | ||||
Datensatz | 802005080 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|