Name | Brione sopra Minusio [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [briˈon, briˈonsoramiˈnyːs] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Locarno [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Gualzata (1924: 89) non propone nessuna etimologia, classificando la radice del nome Brione come oscura. Lurati (1979: 209) fa risalire il toponimo alla base celtica brigaInterpretazioni esistenti: Gualzata (1924: 89) non propone nessuna etimologia, classificando la radice del nome Brione come oscura. Lurati (1979: 209) fa risalire il toponimo alla base celtica briga «monte, altura» alla quale è stato aggiunto il suffisso -one. Questo suffisso allude a una superficie non consueta o può esprimere particolarità o qualità caratterizzante (Rohlfs III, §1095). Per l’italiano Brione (BS e TN), DT, 101 propone il celtico briga senza però escludere la derivazione dal nome comune braida (< longobardo braida «campagna aperta, distesa pianeggiante» poi «proprietà terriera» o «poderetto chiuso») con il suffisso -one (DTL, 110). Valutazione: Trovandosi Brione su di un’altura ed essendo situato a mezza costa, la proposta di una origine del tipo braida in quanto «campagna aperta, distesa pianeggiante» è da escludere. Conclusione: Il toponimo Brione potrebbe derivare dal sostantivo celtico briga «monte, altura», al quale si è aggiunto il suffisso -ōne. Il celtico briga, che designa spesso fortezze o antiche piazzeforti situate su colline, si trova in tutti i paesi anticamente colonizzati da popoli celtici (Francia: Briançon, Austria: Bregenz; Svizzera: Brienz ecc.). È mantenuto nell’irlandese bri «montagna» e nel bretone bre «montagna, altura». La denominazione attuale Brione sopra Minusio è sorta per distinguere il comune in questione dall’omonimo → Brione (Verzasca) TI che si trova pure nel distretto di Locarno. L’identità formale dei due nomi è casuale. bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1264: vineatae à rumpis iacentem in territorio de Briono (CodiceBall, 102)
1313: statutorum communium de Menuxio et de Briono (Gilardoni (1983: 114))
[...] (weiterlesen)
1264: vineatae à rumpis iacentem in territorio de Briono (CodiceBall, 102)
1313: statutorum communium de Menuxio et de Briono (Gilardoni (1983: 114))
1313: vicini Communis de Briono (Gilardoni (1983: 114))
1313: homines de Briono (Gilardoni (1983: 114))
1408: iacente in territorio de Briono (CodiceBall, 150)
1536: Franzij de Briono de Menuxio (PergamVogor, 233)
1591: Brione sopra Minusio (AttiNinB, 276)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | Negli anni 1000-1100 gli attuali comuni di Minusio, Brione e Mergoscia formavano una comunità unica. Mergoscia si distaccò nel 1313; Minusio e Brione si [...] (weiterlesen)Negli anni 1000-1100 gli attuali comuni di Minusio, Brione e Mergoscia formavano una comunità unica. Mergoscia si distaccò nel 1313; Minusio e Brione si divisero nel 1479. (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Höchster Punkt | 1862 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 368 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 3.822 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005096 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|