Name | Canobbio [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [kaˈnøbja1, kaˈnøbju2, kaˈnøbi3] [2]
|
||||||
Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
Bezirk | Lugano [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Secondo Salvioni (1889: 216) Canobbio è un fitotoponimo e deriverebbe dal sostantivo latino canna «canna, giunco». Egli spiega il morfema finale del nome locale come ilInterpretazioni esistenti: Secondo Salvioni (1889: 216) Canobbio è un fitotoponimo e deriverebbe dal sostantivo latino canna «canna, giunco». Egli spiega il morfema finale del nome locale come il riflesso del suffisso diminutivo raro -obbio < latino -ŭbulus (cf. i toponimi italiani Cernobbio, Introbio, Robbio, Trisobbio; DTL, 138 e DT, 670). La forma dialettale comasca canobi «canapino» (cf. Monti 1845) potrebbe rappresentare lo stesso esito con il significato modificato. Salvioni (1918: 239) ipotizza pure una derivazione dal sostantivo latino cannăbis «canapa». Per l’italiano Cannòbio (NO), DT, 132 considera come molto ipotetico il riferimento a *cannŭbulus. Nel caso fosse esistita una tale forma, vi si potrebbe vedere il riflesso del sostantivo latino canna nel significato di «tubo», dato che il comune si trova allo sbocco della valle Cannòbina e a lato del luogo dove il fiume Cannòbino sfocia nel lago Verbano. DT ritiene comunque più probabile la derivazione da un antroponimo del tipo Canopus, Canobus (cf. Forcellini 1940) dal quale sarebbe tratto regolarmente un aggettivo *Canobeus, *Canobius poi sostantivato. Valutazione: La proposta di una base cannăbis «canapa» è da escludere: Canobbio non sembra trovarsi in un luogo il cui terreno è particolarmente umido e più di altri sfruttato per la coltivazione e la macerazione del particolare vegetale. Da un punto di vista geografico la derivazione dal latino canna (cf. VSI III, 369) con il suffisso -ŭbulus, ammettendo che una voce *cannŭbulus sia esistita, sembra convincente. Canobbio si trova sulla riva destra del fiume Cassarate, su una delle due colline che incanalano il fiume prima che questo raggiunga il fondovalle verso Lugano. Conclusione: L’origine e il significato del toponimo Canobbio non sono stati chiariti in modo soddisfacente. Canobbio può (1) risalire al sostantivo latino canna «canna, giunco» (cf. RTT Canobbio, 41s) nel significato di «tubo» con aggiunta del suffisso diminutivo latino -ŭbulus o (2) essere derivato dall’aggettivo *Canobeus, *Canobius poi sostantivato, che riflette il personale latino del tipo Canopus, Canobus. bm (weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1286: de burgo Canobio (PergamTic, 318)
1335: Comune de Canobio (CDT I, 202)
[...] (weiterlesen)
1286: de burgo Canobio (PergamTic, 318)
1335: Comune de Canobio (CDT I, 202)
712: villa qui dicitur Canobli (CDL, 200)
857: in vico Canobio (CDL, 200)
857: Angelbertus cl(ericus) de vico Canobio (CodexPal, n° 27)
863: Amelp(er)ti de Canobio (CodexPal, n° 29)
864: in … vico et fundo Canobio4 (CodexPal, n° 30)
870: in loco et fund(o) Cannobio (CodexPal, n° 33)
1197: Muxa et Guilielmus fratres de Canobio (CDT I, 45)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 4 «La prima o pare corretta su a» (nota del curatore). [2] | ||||||
Höchster Punkt | 535 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 298 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 1.276 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005167 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|