Name | Carabbia [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [kaˈraːbja] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Lugano [2] | ||||
Bezirk | Lugano [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1900: 87) fa risalire il toponimo Carabbia al sostantivo dialettale ticinese carabia «pertica longitudinale di pergola». Keller (1940a: 353) attesta l’esistenza di questo termine nelInterpretazioni esistenti: Salvioni (1900: 87) fa risalire il toponimo Carabbia al sostantivo dialettale ticinese carabia «pertica longitudinale di pergola». Keller (1940a: 353) attesta l’esistenza di questo termine nel Sopraceneri dove la carabia è spesso di granito, avvicinando poi l’origine di Carabbia a quella dell’italiano Garabbiolo (VA). Per DTL, 248 Garabbiolo riflette forse una voce latina medievale *carabia, dalla base cárabus, da cui il latino medievale caravum «mucchio di pietre». Valutazione: La proposta etimologica di Keller non è convincente: di regola gli esiti ticinesi con la base cárabus presentano g-. Tentativo di spiegazione: L’origine del toponimo Carabbia è incerta. È possibile però il rinvio al sostantivo dialettale ticinese carabia «sostegno longitudinale della pergola» (< *călăbŭla sorta dal latino cătăbŭla, plurale di cătăbŭlum «stalla», o < latino cătăbŏla, *călăbŏla «deposizione», rifatta su calare; VSI IV, 20). bm(weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
1460: in loco de Carabio (CDT I, 293)
1335: Comune de Carabio1 (CDT I, 201)
[...] (weiterlesen)
1460: in loco de Carabio (CDT I, 293)
1335: Comune de Carabio1 (CDT I, 201)
1315: territorii de Carabio (CDT I, 172)
1270: ad fontanam de Carabio (CDT I, 95)
(weniger anzeigen) [1]
|
||||
Kommentar | 1 Nel documento appaiono due comuni denominati Carabio. Uno è posto nella pieve di Lugano e si identifica senz’altro con l’attuale Carabbia, l’altro è posto nella pieve [...] (weiterlesen)1 Nel documento appaiono due comuni denominati Carabio. Uno è posto nella pieve di Lugano e si identifica senz’altro con l’attuale Carabbia, l’altro è posto nella pieve di Agno e deve corrispondere all’attuale Carabietta (Camponovo 1960: 115). L’attestazione 1213 Carabio (DSS), riportata senza indicazioni della fonte documentaria, non ha potuto essere verificata. (weniger anzeigen) [1] | ||||
Datensatz | 802005168 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|