Name | Corticiasca [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [kortiˈtʃaʃka, kurtiˈtʃaska] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Capriasca [2] | ||||
Bezirk | Lugano [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Spiegazione: Il toponimo Corticiasca è derivato dal sostantivo latino medievale curtis «residenza di campagna, con poderi e costruzioni» (< latino cŏhors, cŏhortis «cortile, corte») con l’aggiuntaSpiegazione: Il toponimo Corticiasca è derivato dal sostantivo latino medievale curtis «residenza di campagna, con poderi e costruzioni» (< latino cŏhors, cŏhortis «cortile, corte») con l’aggiunta di due suffissi: il suffisso latino -īcius, -īcia e il suffisso -asco, -asca, di origine ligure e preso in prestito dal celtico e dal latino (Gualzata 1924: 34 e 1929: 55s). Nel cantone Ticino il nome comune corte indica pascoli con stalle o cascine che costituiscono ognuna delle stazioni dell’alpeggio, scaglionate a diversa altezza (Petrini 1989: 93 e 1997: 69; VSI I, 107; cf. DT, 232). Il suffisso -īcius può esprimere qualcosa di rozzo o di più grande o di meno buono. Esso è diventato così nel tempo un suffisso accrescitivo o peggiorativo. In Italia settentrionale prevale la funzione accrescitiva e il suffisso è spesso legato a termini in relazione a pascoli di animali (Rohlfs III, §1038). Il suffisso -asco esprimeva un rapporto di appartenenza o di relazione (Flechia 1871: 60s; Rohlfs III, §1120; Vassere 1996: 1442). bm (weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
1574: Cortizascha (Milano AArcivesc)
1779: Corticiascha (Buzzi (1888: 256))
|
||||
Kommentar | Il villaggio di Corticiasca è probabilmente sorto in seguito alla transumanza alpestre. Prima del Seicento esso formava un unico comune con Bidogno (DSS). [1] | ||||
Datensatz | 802005177 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|