Name | Lugaggia [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [lyˈɡaʒa, lyˈɡadʒa] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Capriasca [2] | ||||
Bezirk | Lugano [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Per Salvioni (1898a: 41) il toponimo Lugaggia è da avvicinare al toscano volgare paggíno «a bacìo» (< latino *opacīvu(m), da opācus «ombroso»): il nomeInterpretazioni esistenti: Per Salvioni (1898a: 41) il toponimo Lugaggia è da avvicinare al toscano volgare paggíno «a bacìo» (< latino *opacīvu(m), da opācus «ombroso»): il nome di luogo sarebbe dunque un «luogo posto a bacìo (esposto a tramontana)». L- iniziale corrisponderebbe all’articolo agglutinato. La -g- intervocalica sarebbe la riduzione di -v- intervocalica (< -p-) come in üga «uva». Valutazione e tentativo di spiegazione: L’ipotesi di Salvioni non convince. Il toponimo Lugaggia potrebbe invece essere formato dal sostantivo latino lūcus «bosco sacro; bosco, in genere» e dal suffisso latino -aceu con il quale venivano formati aggettivi da sostantivi. Il suffisso -ācĕus può esprimere qualcosa di rozzo o di più grande oppure di meno buono, ed è diventato così nel tempo un suffisso accrescitivo o peggiorativo. In Italia settentrionale prevale la funzione accrescitiva (Rohlfs III, §1037). La forma femminile del nome di luogo risale probabilmente a un costrutto del tipo (*terra) lucacea «terra boschiva». bm/sv (weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
1217: Adam Magnonus de Lugaza (CDT II, 51)
1361: Iohanis de Canonica de lugazi[a] de Criviasca (CDT I, 230)
[...] (weiterlesen)
1217: Adam Magnonus de Lugaza (CDT II, 51)
1361: Iohanis de Canonica de lugazi[a] de Criviasca (CDT I, 230)
1392: in locis et territoriis de … Lugazia (CDT I, 230)
14731: Il comune di Lugaggia (Buzzi (1888: 252))
(weniger anzeigen) [1]
|
||||
Kommentar | 1 Copia della seconda metà del Settecento. [1] | ||||
Datensatz | 802005191 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|