Name | Sagno [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [saɲ] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Breggia [2] | ||||
Bezirk | Mendrisio [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1900: 99) e Gualzata (1924: 18) sono concordi nel far risalire il nome di luogo Sagno alla preposizione latina sub «sotto» e al sostantivo latinoInterpretazioni esistenti: Salvioni (1900: 99) e Gualzata (1924: 18) sono concordi nel far risalire il nome di luogo Sagno alla preposizione latina sub «sotto» e al sostantivo latino *alnĕus «alno, ontano», con evoluzione in *aneu (REW, §375). Il prefisso sub si sarebbe ridotto a s-. Camponovo (21976: 474) avvicina il toponimo al sostantivo latino volgare sania «fondo umido e fangoso». Valutazione: La proposta di Salvioni e Gualzata è foneticamente e semanticamente non convincente e va dunque scartata. Proposta di spiegazione: Sagno deriva molto probabilmente dal sostantivo *sania «terreno paludoso» di origine preceltica. *Sania è stato preso in prestito dal celtico e dal latino e ha avuto una larga diffusione che spazia dai Pirenei orientali ai Vosgi, all’Italia settentrionale e ai Grigioni (RN II, 301; Grzega 2001: 226; → Massagno TI, La Sagne VD e NE, Saignelégier JU, Valzeina GR, Sennwald SG). Nelle diverse lingue romanze la parola è restata viva in quanto nome comune in parte fino al Medioevo, in parte fino all’epoca moderna. bm/ks(weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
1296-99: illi de Sagnio (ASDC, AC, Liber, f° 52r, 54r, ecc.)
1335: Comune de Sagnio (CDT I, 193)
|
||||
Datensatz | 802005264 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|