Name | Claro [1][2] | ||||||
Phonetik |
dial. tic. [krɛ] [2]
|
||||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [3] | ||||||
aufgehoben | 31. Dezember 2017 | ||||||
Gemeinde | Bellinzona [3] | ||||||
Bezirk | Riviera [3] | ||||||
Kanton | Ticino [3] | ||||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Secondo Salvioni (1900: 88) la forma dialettale crè sembra rappresentare una forma antica della voce attuale carè «carrale; strada carreggiabile fiancheggiata da muri, strada fiancheggiata daInterpretazioni esistenti: Secondo Salvioni (1900: 88) la forma dialettale crè sembra rappresentare una forma antica della voce attuale carè «carrale; strada carreggiabile fiancheggiata da muri, strada fiancheggiata da siepi»; essa rappresenterebbe una forma *crèl o crèr, con successiva caduta della consonante finale. Claro sarebbe il riflesso di un *Cralo, le cui liquide avrebbero cambiato posizione per metatesi reciproca, o di un *Craro, il cui nesso iniziale cr- sarebbe diventato cl- per dissimilazione; la -o finale, poi, sostituisce facilmente la -e dei femminili singolari di terza declinazione latina. Alla luce della forma documentaria del 1207 Craro, Salvioni (1918: 241) propende poi per la sua seconda ipotesi fonetica. Secondo Frasa (1986: 254) Claro corrisponde al sostantivo latino medievale carralis «strada carreggiabile». Hensch (1995: 50) avanza la possibilità di una non specificata origine preromana del toponimo. Walch (1996: 64s) propone di vedere nel toponimo un derivato dell’aggettivo latino clārus «chiaro, luminoso, splendente» (→ Glarus GL). Questo nome sarebbe motivato dalla situazione geografica del villaggio, che si troverebbe in posizione chiara e luminosa. Valutazione: La proposta di Walch non spiega le forme documentarie del tipo Craro ed è perciò da scartare. La forma dialettale crè invita effettivamente a pensare a una base *crère che renderebbe più verosimile la proposta di Salvioni. Per contro *crère difficilmente si lascia avvicinare a carralis (Hensch 1995: 50). L’etimologia popolare identifica nella forma dialettale crè una onomatopea: essa corrisponderebbe al gracchiare del corvo (Salvioni 1900: 88). L’origine e il significato del toponimo Claro rimangono ignoti. bm(weniger anzeigen) [2] | ||||||
Quellen
|
1120: in loco et fundo Clari (BSSI XXXII, 65)
1207: Artaldi de Craro (Brentani I, 82)
[...] (weiterlesen)
1120: in loco et fundo Clari (BSSI XXXII, 65)
1207: Artaldi de Craro (Brentani I, 82)
1210-58 [ca.]: de vento in Iacobo de Clairo (MDT II, 16)
1213: dominus Guido de Claro (Brentani I, 89)
1213: ecclesie sancti Naçarii de Craro (Brentani I, 89)
1264: Alberto fil. Iohannis de Clario (MDT II, 32)
13281: nunc vicinus et habitator terre Clari (MDT II, 119)
1382: Z[a]n[no]lus fillius condam Antonii de Claro (Brentani II, 126)
(weniger anzeigen) [2]
|
||||||
Kommentar | 1 Copia della seconda metà del Quattrocento. Forme documentarie in tedesco: zü Grar (1470-72); (von) Cara (1550); in ein Dorf … Crar genannt (1568-71). [2] | ||||||
Höchster Punkt | 2725 m. ü. M. [1] | ||||||
Tiefster Punkt | 235 m. ü. M. [1] | ||||||
Fläche | 20.558 km² [1] | ||||||
Datensatz | 802005282 | ||||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|