Name | Avegno [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [veɲ, aˈveɲ] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Avegno Gordevio [2] | ||||
Bezirk | Vallemaggia [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1900: 86), Gualzata (1924: 16s) e DTL, 565 fanno derivare il toponimo Avegno, rispettivamente l’omonimo Vegno (CO), dall’aggettivo latino abiegnu «abetino, relativo all’abete», daInterpretazioni esistenti: Salvioni (1900: 86), Gualzata (1924: 16s) e DTL, 565 fanno derivare il toponimo Avegno, rispettivamente l’omonimo Vegno (CO), dall’aggettivo latino abiegnu «abetino, relativo all’abete», da abies «abete» con il suffisso latino -ineus che serviva a formare aggettivi (Rohlfs III, §1068). Prendendo in considerazione l’alternanza nelle forme documentarie (Avegno/Vegno), Gualzata fa osservare che la a- etimologica, confusasi con la preposizione, deve essere caduta dopo il passaggio da -b- a -v- in posizione intervocalica (RTT Avegno, 13). In una fase ulteriore la preposizione a sarebbe di nuovo stata agglutinata (Frasa 1986: 251s). Per ragioni fonetiche Olivieri (1924b: 269) rimanda il nome del comune a una variante *abegnu «abetino, relativo all’abete». Alternativamente Salvioni (1900: 86) propone i gentilizi Avennius (Schulze, 72) e Labienius, propendendo però per l’origine da riferire al nome del vegetale. Per l’omonimo Vegno (CO) DTL, 565 propone la derivazione da un nome personale Venius (Schulze, 425). DT, 48 sostiene che il toponimo Avegno (GE) è un prediale asuffissale, dal gentilizio Avinius (Schulze, 72). Valutazione: La derivazione dall’aggettivo latino abiegnu «abetino» non è foneticamente plausibile. Il gentilizio *Labienius è tendenzialmente da scartare per il fatto che non è attestato. La vocale iniziale è verosimilmente stata soppressa (cf. l’alternanza nelle forme documentarie) in quanto confusa con la preposizione a (RTT Avegno, 13). Conclusione: Per il nome di luogo Avegno esistono due spiegazioni possibili. (1) Avegno sarebbe un fitotoponimo e rifletterebbe l’aggettivo latino *abēgnu «abetino, relativo all’abete». (2) Il nome deriverebbe da un gentilizio latino del tipo Avinius, Avennius o Venius. Avegno sarebbe in questo caso un nome di luogo formato da un nome di persona senza aggiunta di un suffisso e con ellissi di un nome comune come fundus, praedium ecc. bm(weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
1626: de Avenio (CodiceBall)
1627: Vegno (StoriaVM)
[...] (weiterlesen)
1626: de Avenio (CodiceBall)
1627: Vegno (StoriaVM)
1452: de Vegnio (Avegno A, 1511)
1418: de Vegno (TI A, VM)
1448: de Venio (Avegno A, 1448)
1416: de Vengno … de Vengnio (TI A, VM)
1335: Comune de Vegnio (CDT, 205)
1250: ecc.a S. Lucae de Avenio Vallis Madiae Plebis Locarni (CodiceBall, 126)
(weniger anzeigen) [1]
|
||||
Kommentar | L’attestazione 1189 Vegno (DSS), riportata senza indicazioni della fonte documentaria, non ha potuto essere verificata. [1] | ||||
Datensatz | 802005302 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|