Name | Bignasco [1] | ||||
Phonetik |
dial. tic. [biˈɲaʃk] [1]
|
||||
ehemaliger Ortstyp | Gemeinde [2] | ||||
Gemeinde | Cevio [2] | ||||
Bezirk | Vallemaggia [2] | ||||
Kanton | Ticino [2] | ||||
Deutung | Interpretazioni esistenti: Flechia (1871: 18) propone di vedere nel toponimo Bignasco il gentilizio Blandius con aggiunta del suffisso -asco. Secondo lo stesso Flechia (1871: 65), il nomeInterpretazioni esistenti: Flechia (1871: 18) propone di vedere nel toponimo Bignasco il gentilizio Blandius con aggiunta del suffisso -asco. Secondo lo stesso Flechia (1871: 65), il nome di luogo potrebbe pure derivare dal gentilizio Bennius con lo stesso suffisso. Secondo Gualzata (1924: 89), che cita Flechia (1871: 65) senza però aderire alla sua ipotesi, Bignasco è di origine e significato oscuri. Valutazione e tentativo di spiegazione: Le due proposte di Flechia non sono verosimili dal punto di vista fonetico e non spiegano le forme storiche. In Bignasco si potrebbe invece vedere un toponimo formato dal gentilizio latino Bonio (Kajanto, 275) e dal suffisso -asco, di origine ligure e preso in prestito dal celtico e dal latino. Questo suffisso si combinava originariamente con nomi di persona celtici e romani ed esprimeva un rapporto di appartenenza (Flechia 1871: 60s; Rohlfs III, §1120; Vassere 1996: 1442). bm/ks(weniger anzeigen) [1] | ||||
Quellen
|
1591: vicerector ecclesiae parochialis s. Michaelis de Vignasco et Caverna Vallis Madiae (AttiNinB, 303)
1200: Cinquantena de bugnascho (AST VI, 17)
[...] (weiterlesen)
1591: vicerector ecclesiae parochialis s. Michaelis de Vignasco et Caverna Vallis Madiae (AttiNinB, 303)
1200: Cinquantena de bugnascho (AST VI, 17)
1608: delli quattro Communi di Valmaggia, … et Bignasco (CodiceBall, 109)
1364: hominum locorum et Vicinorum … Bignasco (CodiceBall, 53)
1335: in loco de Bugniasco (CDT IV, 88)
1335: cinquantena de Bugniascho (CDT I, 212)
1335: Comune di Buniascho (CDT I, 207)
(weniger anzeigen) [1]
|
||||
Kommentar | Nel Trecento i comuni autonomi di Bignasco, Cavergno, Menzonio e Brontallo costituivano una sola vicinia. [1] | ||||
Datensatz | 802005303 | ||||
Datenherkunft | ortsnamen.ch vereint Ortsnamen, Siedlungsnamen und Flurnamen von verschiedenen Schweizer Ortsnamenprojekten und weiteren relevanten Quellen in einer zentralen Datenbank, verknüpft diese Daten und bereitet sie für die Online-Publikation auf (Details).
|