Nom | Bedigliora [1][2] | ||||||
Phonétique |
dial. tic. [boˈbjova, byˈvjova, buˈvjoːva] [2]
|
||||||
Catégorie de lieu | commune [3] | ||||||
District | Lugano [3] | ||||||
Canton | Ticino [3] | ||||||
Interprétation | Interpretazioni esistenti: Salvioni (1889: 216) propone di spiegare Bedigliora come fitotoponimo: il nome risalirebbe al sostantivo latino betulla o betŭla. Egli precisa però che le forme dialettaliInterpretazioni esistenti: Salvioni (1889: 216) propone di spiegare Bedigliora come fitotoponimo: il nome risalirebbe al sostantivo latino betulla o betŭla. Egli precisa però che le forme dialettali Bobjóva, Büvjóva sembrano invalidare questa proposta. Per contro secondo Salvioni (1898a: 35) l’esistenza del Monte Bedeglia (dialettale Bedéja, riflesso del dialettale bedeja «betulla») sul territorio di Bedigliora e di Novaggio confermerebbe «la legittimità della forma Bedigliora». Salvioni (1899a: 85) spiega le forme dialettali con il dileguo della-d- intervocalica nella forma *Bodiglió- (> *Boiglió-) e l’inserzione seriore di una -v- per evitare iato (> *Boviglió- > *Bovijó-, *Bovjó-). Il nesso -bj- di Bobjóva si spiegherebbe come il risultato dell’assimilazione alla B- iniziale o come evoluzione fonetica normale di -vj-. Per spiegare l’esistenza congiunta dei suffissi -óva e -óra, Salvioni suppone che il nome abbia avuto un doppio genere: un maschile *bobjóo sarebbe divenuto femminile (*bobjó-a), e in quest’ultima forma si sarebbe inserita una consonante di transizione (> bobjóva). Secondo Gualzata (1924: 20s) il toponimo Bedigliora potrebbe provenire da betelleola, diminutivo dell’aggettivo sostantivato betellea «betulla» (cf. Gualzata 1924: 82, 1925: 45; Zeli 1986: 239). Egli osserva che Bedigliora avrebbe dovuto diventare bedjóra nel dialetto locale e spiega la -o- della sillaba iniziale della forma dialettale bobjóva sia come effetto della vicinanza della labiale B- che come il risultato dell’assimilazione alla vocale tonica -ó-. Anche per Gualzata la -b- intervocalica sarebbe dovuta all’assimilazione B-d > B-b e la -v- intervocalica del dialettale Bobjóva sarebbe da riferire a una marca della forma femminile. Spiegazione: Bedigliora è un fitotoponimo: è molto probabilmente il riflesso del sostantivo dialettale ticinese bedeja «betulla», dall’aggettivo sostantivato latino betellea «betulla» (cf. REW, §1070a; < latino *betella, per betelia < latino betŭla «betulla» < celtico betw- «betulla»; VSI II, 319) con aggiunta del suffisso dialettale -óva, -óra, che riflette il suffisso diminutivo latino volgare -ĕŏlus, -ĭŏlus con spostamento d’accento (cf. Rohlfs III, 1086). bm (afficher moins) [2] | ||||||
Sources
|
1296: filius Zari Scar. de Bedelliora (CDT I, 139)
1299[dopo]: a meridie heredis condam iunii de Bedaliola (LiberEccl II, 68)
[...] (afficher tout)
1296: filius Zari Scar. de Bedelliora (CDT I, 139)
1299[dopo]: a meridie heredis condam iunii de Bedaliola (LiberEccl II, 68)
1303: Zari de Bedelliora (CDT I, 166)
1335: Comune de Bedaliola (CDT I, 197)
1382: Iohannolus de Mantellis de Bedeliora (Brentani II, 120)
1501: ecclesie sancti Salvatoris de Bedeliora (CDT V, 250)
(afficher moins) [2]
|
||||||
Point culminant | 813 m [1] | ||||||
Point le plus profond | 342 m [1] | ||||||
Surface | 2.575 km² [1] | ||||||
ID | 802005149 | ||||||
Origine des données | toponymes.ch réunit dans une base de données centrale des toponymes provenant de divers projets suisses et d'autres sources pertinentes, les relie et les prépare à leur publication en ligne (Details).
|