Nom | Chiasso [1][2][3] | ||||||||
Phonétique |
Sprachatlas der deutschen Schweiz
Exonyme:
kịæſs
(Hospental)
|
||||||||
Catégorie de lieu | commune [4] | ||||||||
District | Mendrisio [4] | ||||||||
Canton | Ticino [4] | ||||||||
Interprétation | Interpretazioni esistenti: Secondo Camponovo (21976: 461s) il toponimo Chiasso deriverebbe dal sostantivo latino clasius, a sua volta dal latino clausum «chiusura, chiave, catenaccio» nel senso diInterpretazioni esistenti: Secondo Camponovo (21976: 461s) il toponimo Chiasso deriverebbe dal sostantivo latino clasius, a sua volta dal latino clausum «chiusura, chiave, catenaccio» nel senso di «terreno cintato», come clasistura o classera sarebbero forme modificate di clausūra (cf. pure Bächtold 1985: 26 e Campana 1993: 24). Non lontano da Chiasso sarebbe esistito un luogo chiamato Clasio maiori «Chiasso maggiore» e più tardi (1335; cf. Schäfer 1954) identificato in un «prato maiori». Clausum è diventato cioss in dialetto, ma l’analogia fonetica tra cioss e ciass sarebbe notevole soprattutto nella pronuncia del dialetto comasco. Non c’è traccia di una base *claso o *clasio nelle lingue in questione e una derivazione dal latino clausum (> cioss in dialetto) non è foneticamente plausibile. L’origine e il significato del toponimo Chiasso sono sconosciuti. ks/bm/sv(afficher moins) [3] | ||||||||
Sources
|
1140: Claso (Tatti II, 387)
1180: Classi (ASC)
[...] (afficher tout)
1140: Claso (Tatti II, 387)
1180: Classi (ASC)
1237: campum unum que est in Claxio (CDT II, 107)
1276: Claso (Schäfer (1954: 26))
1297: in locis et territoriis … de Classio (Schäfer (1954: 94))
1335: ad pontem de la Roda de Clasio (CDT I, 208)
1400[dopo]: ad ecclesiam sancti Vitalis de Clasio (CDT V, 38)
1426: in Classio (Doc. Albrici, 7)
1496: Inchias (Robbiani (1949: 34))
(afficher moins) [3]
|
||||||||
Point culminant | 566 m [1] | ||||||||
Point le plus profond | 225 m [1] | ||||||||
Surface | 5.347 km² [1] | ||||||||
ID | 802005250 | ||||||||
Origine des données | toponymes.ch réunit dans une base de données centrale des toponymes provenant de divers projets suisses et d'autres sources pertinentes, les relie et les prépare à leur publication en ligne (Details).
|